Leroy Merlin Italia ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, risultando pienamente aderente agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un riconoscimento che attesta l’impegno dell’azienda nella creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo che valorizza il talento e promuove le pari opportunità. La certificazione, rilasciata da parte di un ente terzo indipendente, si basa su un’analisi 33 indicatori chiave, sia quantitativi sia qualitativi, suddivisi in sei aree tematiche, ciascuna con un peso diverso sul punteggio globale: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità retributiva di genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita/lavoro. Leroy Merlin Italia si è distinta per la parità di genere nelle promozioni interne, a testimonianza di un impegno concreto verso l’equità di opportunità che riflette pienamente la policy Human First a cui aderisce l’azienda. I valutatori hanno inoltre apprezzato la cultura aziendale, che promuove la condivisione, la crescita e lo sviluppo dei talenti e si fonda su una strategia di pluralità che abbraccia i temi della coesione intergenerazionale, la parità di genere e la disabilità.

Leroy Merlin Italia ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

“L’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere rappresenta il riconoscimento di un percorso che portiamo avanti da anni e che affonda le radici nell’impegno del Gruppo Adeo e nei valori della nostra azienda – ha dichiarato Barbara Casartelli, leader Impatto Positivo di Leroy Merlin -. Un traguardo significativo, certo, ma che interpretiamo soprattutto come una responsabilità e una sfida a migliorarci costantemente. In Leroy Merlin, le pari opportunità e la valorizzazione delle unicità sono elementi di ricchezza e pilastri fondamentali per lo sviluppo della nostra realtà: per questo, ci impegniamo ogni giorno a coltivare un ambiente inclusivo, in cui ogni persona sia valorizzata per il proprio potenziale e abbia equo accesso alle opportunità e sviluppo del proprio talento. Questa certificazione rappresenta per noi anche uno strumento per armonizzare e formalizzare le nostre iniziative, presenti e future, ponendo le basi per la costruzione di un’azienda sempre più inclusiva attraverso un concreto piano d’azione verso iniziative tangibili che incidono in maniera positiva e diretta sulle persone Leroy Merlin.”

L’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere rappresenta per Leroy Merlin il naturale proseguimento di un percorso iniziato anni fa e in linea con gli obiettivi stabiliti dal Comitato Internazionale sulla DE&I del Gruppo Adeo. L’azienda, infatti, ha da sempre posto al centro della propria cultura organizzativa i principi di inclusività e tolleranza zero verso ogni forma di discriminazione, traducendoli in azioni concrete, proprio come espresso nel suo Codice Etico.

La creazione di un team interfunzionale dedicato ha permesso di sviluppare una strategia strutturata incentrata su 3 pilastri fondamentali, quali coesione intergenerazionale, parità di genere e inclusione delle persone con disabilità, stringendo collaborazioni strategiche con realtà di riferimento.

Leroy Merlin Italia si distingue per un approccio concreto all’inclusione e alle pari opportunità, traducendo il proprio impegno in progetti tangibili nei territori in cui opera. Un esempio significativo è la collaborazione con Valore D, con cui ha sottoscritto il Patto per il Futuro, un impegno concreto nell’adozione di buone pratiche per l’inclusione lavorativa, l’occupazione e la crescita professionale delle nuove generazioni. Inoltre, è attivamente impegnata nella lotta contro la violenza di genere: attraverso un’attività di raccolta fondi, a novembre 2024, ha sostenuto Fondazione Libellula e il progetto RinaSHEta, iniziativa che le è valsa una menzione speciale al premio Libellula Inspiring Companies. Un ulteriore esempio di questo impegno si concretizza nelle attività che mirano a generare un impatto sociale positivo attraverso modelli di business sostenibili. In questo contesto si inserisce GenerAtelier, un progetto di inclusione sociale sviluppato in partnership con (Ri)Generiamo.

L’iniziativa coinvolge sartorie sociali sul territorio milanese, creando laboratori per la produzione di articoli tessili per la casa realizzati con materiali forniti da Leroy Merlin. Questi prodotti vengono poi venduti nei negozi Leroy Merlin Italia, con un duplice obiettivo: promuovere la sostenibilità ambientale e potenziare le attività delle sartorie sociali che nascono per offrire opportunità lavorative a persone in condizioni di fragilità, accompagnandole in un percorso di autonomia finanziaria e reinserimento sociale.

www.leroymerlin.it

Articoli correlati

- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -