Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La orticoltura domestica entra nei supermercati

La orticoltura domestica entra nei supermercati e molti clienti europei possono già acquistare ortaggi e erbe aromatiche coltivate negli stessi punti vendita, grazie a celle trasparenti che forniscono l’umidità e la luce necessari per la crescita delle piantine. “Fattorie verticali” che producono verdura a km zero e che, grazie all’automazione, utilizzano il 95% in meno di acqua, il 90% in meno di trasporto, il 99,5% in meno di spazio e non usano pesticidi.

L’idea è della startup tedesca Infarm, che già collabora con le catene tedesche Edeka e Metro, la statunitense Kroger, l’inglese Marks & Spencer e a maggio ha iniziato un progetto con Aldi, discount tedesco presente da poco in Italia.

La orticoltura domestica entra nei supermercati

Le “fattorie” posizionate nei supermercati sono gestite totalmente da Infarm, che provvede alla coltivazione, alla raccolta e all’imballaggio. Una singola unità di 2 mq può far crescere 8.000 piante in un anno.

“Attraverso la nostra partnership, non solo supportiamo Aldi Sud nel ridurre la catena di approvvigionamento, ma stiamo anche costruendo una rete agricola in Germania e nel mondo – ha spiegato Erez Galonska, co-fondatore e Ceo di Infarm -. Questo ci consente di accontentare sempre più persone che si aspettano prodotti alimentari sostenibili, di qualità premium, locali, con un gusto di prima classe, accessibili e alla portata di tutti”.

www.infarm.com

Articoli correlati

- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -