Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì, Aprile 2, 2025

Il mercato del giardinaggio italiano vale 2,7 miliardi

Stimare nel suo complesso il mercato del giardinaggio italiano non è facile, per il grande numero di mercati coinvolti, ognuno con peculiarità, canali e dinamiche differenti. Ci ha provato Euromonitor International che per il 2017 ha stimato il mercato italiano del gardening in 2,763 miliardi di euro (prezzi al consumo). Il mercato mondiale vale 86,166 miliardi di dollari, mentre quello europeo supera i 34 miliardi di dollari. È bene precisare che il dato non tiene conto del verde vivo e degli arredi per esterno.

Il mercato del giardinaggio italiano premia l’orto

Nel 2017 la metà delle vendite del giardinaggio italiano si è concentrato sull’orticoltura, il 30% è rappresentato dalle attrezzature, il 12% da vasi e fioriere e l’8% dal garden care. Cresce anche la robotica, secondo Euromonitor cresciuta dell’8,7% e con un trend annuo previsto fino al 2022 del +6,4%. Un altro comparto indicato da Euromonitor in grande crescita sono i prodotti biologici.

Le proiezioni di Euromonitor prevedono un incremento costante del mercato italiano fino al 2022 (mediamente del 2% annuo), ma in misura inferiore rispetto alla media europea (+2,5%). Nel 2022 i consumi italiani dovrebbero tornare ai livelli del 2010, superando i 3 miliardi di euro. Dati che ovviamente vanno presi con il beneficio dell’inventario, poiché sappiamo bene quanto una meteorologia avversa o favorevole possa influire, in negativo o in positivo, sulle vendite di articoli per il giardinaggio.

Fino al 2022 quasi tutti i paesi europei avranno crescite superiori a quella italiana: in particolare la Turchia e la Spagna.

La ricerca di Euromonitor International verrà presentata a Myplant & Garden il 21 febbraio.

www.myplantgarden.com

www.euromonitor.com

Articoli correlati

- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -