Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuovo regolamento fitosanitario Ue: la guida di Florovivaisti italiani

Il nuovo Regolamento fitosanitario Ue 2016/2031 sta diventando realtà e la scadenza del 14 dicembre è vicina. Prevede obblighi per tutti i protagonisti della filiera.

Nuovo regolamento fitosanitario Ue: la guida dei Florovivaisti italiani

Per orientare tutte le aziende italiane del comparto sui nuovi adempimenti, l’Associazione Florovivaisti Italiani ha realizzato una guida pratica sul sito www.florovivaistiitaliani.it.

All’entrata in vigore del regolamento, infatti, tutti i produttori dovranno, emettere un passaporto per i materiali prodotti secondo un formato che sarà unico per tutta la Ue e dovranno anche essere iscritti con un codice “uniforme” al nuovo registro.

La novità è il maggior numero di soggetti coinvolti negli obblighi e l’estensione del passaporto a tutte le piante, prodotti vegetali e anche alcuni materiali utilizzati.

Sia il passaporto sia l’iscrizione al Ruop di tutti gli operatori della filiera dovranno servire a ricostruire la catena delle responsabilità ed evitare sia l’introduzione che la diffusione di fitopatie delle piante.

Altri approfondimenti seguiranno. Infatti la normativa che riguarda la sanità delle piante deve essere ancora completata e subirà continui aggiornamenti.

Chi è l’Associazione Florovivaisti Italiani

Florovivaisti Italiani è un associazione di rappresentanza di imprese di livello nazionale che opera nella filiera del florovivaismo. Sono comprese nella filiera tutte le diverse articolazioni del comparto: verde ornamentale da interno e da esterno, piante in vaso, floricoltura da reciso, vivaismo da produzione. L’Associazione si occupa anche di attività affini al florovivaismo, tra le quali, il vivaismo forestale e tartuficolo di fauna e parchi. L’associazione si prefigge la promozione e la valorizzazione del verde dell’ambiente naturale e urbanizzato. Il motto “obiettivo ambiente” specifica la mission della nostra associazione che punta a mettere in primo piano il ruolo essenziale che i fiori e le piante svolgono per l’ambiente e a tutela del benessere dell’uomo. Altro obiettivo dell’associazione è promuovere la multifunzionalità del settore florovivaistico e di riunire in una rappresentanza tutto il mondo della filiera, al fine di valorizzare la produzione florovivaistica e per il riconoscimento della figura del florovivaista, operatore professionale altamente specializzato che crea un indotto di rilievo, a monte e a valle della filiera. L’Associazione è aperta a tutti i florovivaisti e al mondo della filiera e si prefigge di essere punto di riferimento per le richieste del settore nel dialogo costante con le istituzioni e le amministrazioni a tutti i livelli. Puntiamo all’aggregazione in un’assemblea sempre più ampia partendo dal territorio.

www.florovivaistiitaliani.it

Articoli correlati

- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -