L’edizione 2025 di Flormart a Padova si svolgerà dal 25 al 27 settembre e si prefigge l’obiettivo di continuare il percorso storico intrapreso in stretta sinergia col suo territorio. Dopo 3 edizioni sotto la guida di Fiere di Parma, infatti, la manifestazione torna a essere organizzata da Padova Hall.
Flormart di Padova “torna” a Padova in tutto e per tutto. Pur non essendosi mai spostata fisicamente dalla sua sede storica, infatti, negli ultimi anni la manifestazione veneta dedicata al florovivaismo e al gardening era solo passata sotto la guida di Fiere di Parma ma è sempre stata organizzata nella città veneta.
Come spiega il comunicato ufficiale che annuncia la prossima edizione di Flormart a Padova da 25 al 27 settembre, si tratta di “una manifestazione nata a Padova nel 1975 e che a Padova trova la sua naturale collocazione, con una nuova edizione che vuole celebrare il forte legame, ininterrotto da mezzo secolo, con uno dei territori del paese a più forte vocazione florovivaistica. Nel padovano il settore conta più di 400 aziende produttrici, di cui una cinquantina nel distretto florovivaistico di Saonara, e un fatturato di circa 75 milioni di euro, pari al 30% del totale del Veneto. E proprio il connubio e il dialogo continuo con lo storico distretto, che riunisce aziende che operano da molte generazioni, specializzate in particolare nella produzione di roseti e alberi da frutto, sarà uno dei temi centrali di Flormart 2025”.
“Flormart combina l’eredità di una grande storia con la capacità di trovare risposte innovative alle nuove sfide del mercato e di guardare agli sviluppi futuri del mondo del florovivaismo – ha dichiarato Nicola Rossi, presidente di Padova Hall -. Stiamo preparando un’edizione molto ricca, stiamo registrando già una buona risposta da parte di aziende e operatori. Flormart è nata a Padova e continua ad essere legata alla sua zona di origine. Sarà una vetrina unica di tutto ciò che di meglio offre la filiera del settore, una grande opportunità di rilancio economico per le nostre aziende e un’occasione unica di aggiornamento professionale per tutti gli operatori”.
Flormart 2025 si proporrà come sempre come momento d’incontro e di business tra i principali attori del settore verde, tra cui vivaisti, garden center, progettisti del paesaggio, enti pubblici e gruppi immobiliari. La nuova edizione di valorizzerà le soluzioni più avanzate in ambito florovivaistico, paesaggistico e di gestione del verde urbano, con un focus su qualità, economia circolare e sostenibilità. Nel corso delle tre giornate si svolgeranno inoltre workshop, convegni e incontri B2B per offrire alle aziende l’opportunità di restare aggiornate sulle tendenze del mercato, confrontarsi con esperti e sviluppare nuove collaborazioni, sia a livello nazionale che internazionale.
Saranno tre i principali settori in mostra a Flormart: innanzitutto il florovivaismo, con le produzioni italiane più in linea con i trend del mercato tra produttori di fiori e piante, alberi, arbusti, vivaisti viticoli, piante da interno e da frutto. Quindi il settore delle tecnologie, con i macchinari e le attrezzature per produrre in modo efficiente, tra vasi e contenitori, terricci e fertilizzanti, serre, meccanizzazione e logistica. Infine, il settore del verde urbano, con le più innovative realtà attive nella progettazione di paesaggi e architetture sostenibili per le città e i territori.